Obiettivi
I tumori neuroendocrini (NET) vengono abitualmente considerati patologie rare, la cui incidenza è tuttavia in costante aumento negli ultimi decenni. La prevalenza attuale nella popolazione generale, in parte spiegata da una prognosi globalmente più favorevole rispetto alle neoplasie non neuroendocrine seppur con delle eccezioni, giustifica la crescente attenzione che viene posta verso questo gruppo estremamente eterogeneo di patologie. I continui aggiornamenti in tema di diagnosi, definizione istologica e trattamento di tali tipi tumorali, richiedono un approccio specialistico, multidisciplinare e una gestione che possa garantire standard elevati e uniformità nelle cure. Questo progetto prevede la formazione di giovani clinici coinvolti nella gestione dei pazienti affetti da tumori neuroendocrini attraverso un percorso caratterizzato da lezioni frontali, e analisi interattiva di casi clinici.
Metodologia
Il percorso formativo è composto da 2 incontri e sarà accreditato come un unico progetto. Durante i due incontri i discenti saranno guidati nell’analisi di aspetti specifici della gestione del paziente con NET attraverso lezioni frontali di inquadramento interattive e lavori di gruppo in modo da affrontare il percorso clinico del paziente, fino ad arrivare ad una scelta condivisa.
All’interno dei lavori di gruppo i singoli gruppi elaborano una proposta di percorso diagnostico e di possibilità terapeutica. Nel primo incontro, l’analisi delle situazioni cliniche affronterà la diagnosi per arrivare alla I linea di trattamento. Nel secondo incontro, l’analisi proseguirà con la valutazione della risposta e la progressione di malattia fino ad individuare la strategia di una II linea di trattamento.
Faculty
Davide Campana (Responsabile Scientifico)
Dipartimento Malattie Apparato Digerente e Medicina Interna, AOU Sant’Orsola-Malpighi, Bologna
Marco Maccauro (Responsabile Scientifico)
S.C. Medicina Nucleare, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano
Stefania Napolitano (Responsabile Scientifico)
Dipartimento di medicina di precisione, Università degli Studi Luigi Vanvitelli, Napoli
Maria Rinzivillo (Responsabile Scientifico)
UOC Malattie dell’Apparato Digerente, Azienda Ospedaliero-Universitaria sant’Andrea, Roma
Francesca Spada (Responsabile Scientifico)
IEO - Istituto Europeo di Oncologia, Milano
Francesco Gesualdo
U.O. Innovazione, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, Roma
Massimo Milione
S.C. Anatomia Patologica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano